Corso di Immersione notturna

L’immersione notturna è un’esperienza che offre una prospettiva completamente nuova e affascinante del mondo subacqueo. Gli organismi che durante il giorno rimangono nascosti, come certi tipi di pesci, molluschi e creature bioluminescenti, emergono dalle loro tane per nutrirsi o per accoppiarsi. È un momento in cui il mare si trasforma, rivelando colori e comportamenti che non si osservano alla luce del sole.
La notte, con il suo silenzio e la sua calma, avvolge i subacquei in un’atmosfera magica, dove ogni bollicina di aria e ogni movimento diventano parte di un balletto delicato e misterioso. Questa esperienza unica permette di connettersi profondamente con la natura e di apprezzare la vita marina nella sua forma più pura e selvaggia.

Ingresso in acqua durante il corso di notturna.
In acqua prima di immergersi durante un'immersione notturna.

 Il corso è quindi incentrato sulle procedure e segnalazioni specifiche dell’immersione notturna, sulla sua pianificazione e gestione, e sugli aspetti biologici peculiari di questo tipo di immersione. Naturalmente è necessario dotarsi di fonti di illuminazione sia per vedere quanto ci circonda sia per effettuare segnalazioni e comunicazioni tra i subacquei. 

Inoltre parte del corso è dedicata alle condizioni di scarsa visibilità, che si possono verificare in caso di forte presenza di sospensione in acqua, come spesso accade al lago ma non solo.

  • 14 anni
  • Brevetto di 1° Grado AR (P1)
  • 10 immersioni certificate
  • Domanda di iscrizione correlata da due foto formato tessera;
  • Certificato medico sportivo attestante l’idoneità alle attività subacquee.